![]() |
PhotoCredit: Brent Payne |
Parole chiave: Salvare, bimbo, soffocamento, strozzarsi, bambino, manovre, tecniche, disostruzione, cibo, trachea, boccone, vie aeree, Dott. Marco Squicciarini.
Seppur con l'augurio che mai vi occorra applicare questa importante tecnica salva-vita sui vostri bambini...
... certe cose è meglio saperle, per non trovarsi impreparati qualora dovessero risultare drammaticamente necessarie.
Presento con questo articolo le manovre di disostruzione delle vie aeree di lattanti e bambini, le quali, se ben applicate, possono salvare preziose vite umane.
I video presenti nella guida sono del Dr. Marco Squicciarini, al quale va il nostro ringraziamento per la sua da sempre grande cura e professionalità in tema di tecniche di disostruzione in età pediatrica.
Chi da poco è diventato mamma o papà (ma anche nonno, nonna, zio o zia) sta scoprendo quanto sia preoccupante vedere un bambino che si strozza per un boccone di cibo mal ingerito.
Non si tratta purtroppo di preoccupazioni infondate: in Italia, ogni settimana un bambino perde la vita in questo modo.
Secondo l'ISTAT, quasi un terzo delle morti accidentali, nei bambini tra 0 e 4 anni, avviene a causa di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il tipo di corpo estraneo inalato è nel settanta per cento dei casi costituito da cibo, nel venti per cento dei casi da piccoli giochi o parti di essi. Risultano molto pericolosi anche pongo, monete, tappi di penna, pile a bottoncino e palline di gomma.
Tra i cibi, quelli più ricorrenti tra i casi di soffocamento sono:
- noci, mandorle e nocciole,
- noccioline americane, pistacchi, semi di zucca e pinoli,
- caramelle dure e gommose,
- prosciutto crudo,
- wurstel,
- pezzi di mela, pera e chicchi di uva,
- pezzi di verdura, come carote e finocchi.
Naturalmente, prevenire il rischio di ostruzione delle vie aeree è essenziale, quindi è sempre buona norma non lasciar mangiare il bambino mentre corre, gioca, guarda la TV o mentre è inosservato sui sedili posteriori della macchina. La gomma da masticare poi, non andrebbe mai data ai bambini.
Oltre alla prevenzione, è anche importante diffondere il più possibile non solo le manovre salvavita e le tecniche di disostruzione, ma anche insegnare quali siano le pratiche da evitarsi assolutamente.
Nello specifico, infilare le dita nella bocca del bambino che sta soffocando, o tenerlo a testa in giù, possono aggravare ulteriormente la situazione.
E' quindi fondamentale che il soccorritore occasionale sia almeno preparato alle nozioni basilari della disostruzione delle vie aeree in lattanti, neonati o bambini piccoli.
Non tutti sanno che, continuamente, in tutte le regioni del nostro paese, la Croce Rossa Italiana organizza corsi per genitori ed educatori su questo tema, insegnando come si applicano concretamente e CORRETTAMENTE le tecniche di disostruzione.
Potete trovare l'elenco completo ed aggiornato delle iniziative di questo tipo alla seguente pagina.
Oltre al corso pratico, che rimane sicuramente l'approccio migliore, è possibile avvalersi della visione dei seguenti video informativi, curati dal Dr Marco Squicciarini, da sempre impegnato a sensibilizzare gli adulti su questa tematica, anche mediante l'organizzazione "Happy family ONLUS".
Manovre corrette per disostruire un lattante in caso di ostruzione da liquidi, corpo estraneo, latte.
Manovre corrette per disostruire un bambino secondo le nuove linee guida internazionali.
-Ritieni utile questa guida? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-