Header orange

Come far dormire bambini piccoli e neonati

Guida publicata da: Camilla72
PhotoCredit: Daquella manera

Parole chiave: Bimbi, piccoli, dormire, neonati, salute, mamme..

In una guida precedente, ho svelato il mio trucco per risparmiare sul costo del latte in polvere.

Oggi invece, si parla di un altro tema scottante: la nanna!

Tante mamme, come me, stanno combattendo una dura battaglia (ad armi impari) con i loro bimbi: la mancanza di sonno!

La guida che ho scritto vuole essere un aiuto concreto per affrontare questo problema che assilla tanti neo-genitori, e voglio condividere con voi la soluzione risultata vincente nel mio caso.




E’ incredibile come tante volte noi mamme ci illudiamo di riuscire a trovare il modo di far addormentare beatamente le nostre creature, evitando quei simpatici e ripetuti risvegli notturni (all’incirca ogni 60 minuti, proprio mentre ci stiamo addormentando noi...).

Io ero una di queste mamme: infatti dopo la nascita della mia prima figlia, la quale dormiva 12 ore a notte dal terzo mese in poi, mi sentivo una super-mamma, perché ero riuscita nel difficile compito di insegnarle a dormire, senza scene tragiche né notti intere passate a far urlare la bambina fino all’esaurimento nervoso.

Quando vedevo un bambino che faceva passare le pene dell’inferno ai propri genitori commentavo: “poverini… però insomma... lo stanno viziando troppo! Per forza il bambino è così agitato…”.

Insomma care mamme, ero proprio un’illusa!

Oggi so che la mia prima figlia è una gran dormigliona, e con lei non ho avuto meriti particolari.

Poi è arrivata Giulia ad aprirmi gli occhi... La mia seconda splendida bambina, che dal giorno in cui è nata ha attaccato le sue zampette da koala al mio collo e non mi ha mollato più!
E quando dico mai, intendo proprio mai mai: né di giorno né di notte!

Le notti infatti, erano diventate un susseguirsi di sfilate: dal letto al lettino, dal lettino al lettone ed infine dal lettone al divano (perché nemmeno il lettone di mamma e papà era abbastanza soporifero per lei), con me seduta, e lei attaccata al seno (unico modo valido per tranquillizzarla).

All’inizio pensavo: saranno le colichette… bisognerà avere solo un po’ di pazienza…
Ma la situazione non cambiava con il passare dei primi mesi, e io mi domandavo…

Sarà la fame?
E via con l’aggiunta di latte artificiale da 150 ml prima di andare a dormire…(dicono sia più pesante, e che quindi concili il sonno...)
Ma NIENTE!
Giulia si svegliava, e continuava a cercare me!

Sarà l’attaccamento eccessivo al seno?
Allora, a nove mesi, BASTA CON IL LATTE DELLA MAMMA!
Ma anche durante lo svezzamento, la bimba continuava a svegliarsi, non esagero, ogni ora!
Insomma non ne potevo più, e pensavo che tutte quelle povere mamme, che avevo criticato, me l’avessero tirata un po’…

Mia cognata mi aveva prestato persino il libro “Fate la nanna”(piacevole lettura, che comunque consiglio),  ma non riuscivo proprio ad applicarlo!

Un giorno, esasperata, racconto tutto alla mia pediatra, la quale mi consiglia: "prova, per tre o quattro notti, a far addormentare la bimba ESCLUSIVAMENTE da tuo marito, o dalla nonna. Anche durante i risvegli, fai alzare lui". "Vedrai che in poco tempo tua figlia impererà che di giorno ci sei tu, ma che la notte è fatta per dormire!". 

Un po’ scettica, torno a casa, e racconto la cosa a mio marito, il quale decide (sant'uomo!) di tentare questo metodo.

La pediatra ci ha consigliato di applicarlo durante il fine settimana, a partire dal venerdì sera. In questo modo non c’è un eccessivo trauma per il suo papà, che il giorno dopo non deve andare a lavorare…

Non avevamo nulla da perdere, anzi! Finalmente io avrei dormito qualche ora in più forse…
Insomma per farla breve, nel giro di quattro notti Giulia ha cominciato ad addormentarsi sempre più in fretta, passando da un'ora a circa 10 minuti di tempo per la fase di addormentamento.
Una settimana dopo circa, la bimba dormiva già 6-7 ore ininterrottamente!
Non ci potevo credere! Finalmente...

Questo è un metodo semplice ed efficace. Mia cognata lo ha applicato dopo che ha funzionato con me, ed ha riscontrato gli stessi benefici.

Da provare assolutamente, si guadagna in serenità e vitalità a tutto vantaggio nostro e di chi ci sta intorno, ma soprattutto dei nostri bimbi!

-Questo guida ti sembra interessante? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-



ADS LINK LARGO 2