Header orange

Giochi con gli amici - Party Games - Il gioco del Post-It

Guida publicata da: Joker
PhotoCredit: Nina Matthews Photography

Parole chiave: Giochi, party games, amici, serata, compagnia.

Continua la nostra rassegna di giochi (o, più precisamente, party games) da fare con gli amici in tutte le occasioni.

Il filo comune di tutti questi giochi è la volontà di divertirsi, senza necessariamente essere provvisti di giochi in scatola o mazzi di carte...

Tutto ciò che serve è una allegra combriccola di amici!

Abbiamo già visto come organizzare una cena con delitto (dinner-game, che da un pò di tempo a questa parte va davvero di moda), oppure come utilizzare un vocabolario per rendere la vostra serata tra amici veramente esilarante, o infine (uno tra i party games più amati), come divertirvi giocando alle "logiche". Abbiamo anche proposto una lunga serie di "particolarmente cervellotici" indovinelli.

Il gioco che proponiamo oggi è comunemente chiamato "Il Gioco del Post-It", in quanto tutto ciò che vi serve per farlo, oltre agli amici, è uno di quei bellissimi e coloratissimi blocchetti di foglietti adesivi, davvero immancabile nelle case di tutti.

I giocatori si siedono attorno al tavolo, e ciascuno prende un Post-It.

Ogni giocatore decide di "ribattezzare" un altro giocatore, ovvero penserà ad un personaggio famoso (storico, del cinema, fantastico, dei cartoni animati, politico, biblico, ecc.) da associargli (ad esempio: Napoleone, Fonzie, Dr. House, Sandokan, Grande Puffo, Berlusconi, ecc...).

Quindi, senza essere assolutamente visto dalla sua vittima, scrive il nome del personaggio sul suo Post-It, e poi glielo appiccica sulla fronte. Il risultato sarà che ciascun giocatore, seduto in cerchio al tavolo, avrà sulla fronte un foglietto adesivo con scritto un personaggio. Ma naturalmente ogni giocatore sarà del tutto ignaro del personaggio che è appiccicato sulla propria fronte.

Un consiglio: il gioco è molto più divertente se il personaggio associato ha qualcosa a che fare (in termini di somiglianza, come modi di fare, ecc. ) col giocatore che lo porta.

Nella fase iniziale del gioco, quindi, aspettatevi che ciascuno si diverta a leggere le definizioni date a tutti gli altri giocatori. Questa è una delle parti più carine del gioco: voi avrete una scritta sulla fronte, e le persone sghignazzeranno di voi leggendola... ma tutto sommato anche voi farete lo stesso!

A questo punto iniziate il gioco vero e proprio, che è davvero semplice. Girando in senso orario, ogni giocatore può fare una domanda, di quelle a cui si può rispondere solo con "si" o "no". Del tipo: "Sono un personaggio di un film?", "Sono un maschio?", "Sono giovane?"

Quando si ritiene di aver capito chi è il proprio personaggio, invece di porre una nuova domanda, si fa la propria ipotesi: "Indovino, dicendo che sono Geppetto???".

Se il personaggio è corretto, si esce dal giro, e gli altri giocatori continuano a provare, finché tutti quanti riescono a scoprire chi sono.

Versione per maggiorenni: il gioco può essere associato ad una classica indianata, ovvero, quel tipo di gioco in cui chi sbaglia beve (di solito si beve un bicchierino di super alcolico, ma vanno bene anche vino o birra). Ricordatevi di non esagerare, altrimenti non indovinerete mai chi siete!

Il gioco del Post-It è davvero divertente, provare per credere!


-Questo contenuto ti sembra carino? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-





ADS LINK LARGO 2