Parole chiave: Bollo, auto, scadenza, calcolo, importo, ACI, macchina, pagare, targa, moto, scooter.

Quando scade il bollo della macchina?
E qual è l'importo dovuto?
Ecco come reperire facilmente queste informazioni sulla base del solo numero di targa.
Altre guide utili in questa sezione: Come pagare le multe con lo sconto del 30%, Come risparmiare sul passaggio di proprietà dell'auto e come evitare una multa per guida in stato di ebrezza.
L'unico dato che occorre conoscere è il numero di targa dell'auto. Con questa procedura sarà anche possibile effettuare il pagamento del bollo direttamente dal sito dell'ACI.
L'ACI ha messo a disposizione un ottimo strumento online che ci consentirà di reperire molte informazioni utili riguardo il nostro mezzo di trasporto: oltre a trovare la data di scadenza del bollo, ed il relativo importo, potremo anche ottenere informazioni che spesso non abbiamo sotto mano, utili ad esempio, per fare un rapido preventivo di assicurazione online, ecc.
Tramite questo servizio infatti, potremo conoscere, a partire dal numero di targa, anche: la data di immatricolazione del veicolo, la potenza espressa in KW, la potenza fiscale (espressa in HP), il codice di dispositivo ecologico (EURO 2, EURO 3, ecc.).
Procediamo con l'utilizzo del servizio. Cliccare questo COLLEGAMENTO che vi porterà sul sito dell'ACI dove andranno inserite le seguenti informazioni:
Cliccare il pulsante "Calcola" ed il gioco è fatto!
P.S. Per i residenti della regione Lombardia c'è una sezione apposita, nella quale verrà richiesto l'inserimento del codice fiscale.
-Questo contenuto ti sembra utile? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-
Completiamo la guida riportando l'elenco di tutti i "tipi di pagamento" che è possibile inserire sul sito dell'ACI:
Rinnovo di pagamento:
bolli successivi al primo pagamento (veicolo già circolante)
Prima immatricolazione:
primo bollo di un veicolo nuovo di fabbrica e di prima immatricolazione
Veicolo reimmatricolato:
primo bollo di un veicolo usato, di provenienza estera, immatricolato per la prima volta in Italia
Rientro da esenzione:
bollo da versare dopo l’uscita dall’esenzione del veicolo che, ad esempio, può avvenire in uno dei seguenti casi:
- se il veicolo viene acquistato usato da un concessionario. Per poter effettuare il calcolo del bollo, occorre inserire la data di uscita dall’esenzione del veicolo (data dell’atto di vendita)
- a seguito di vendita di un veicolo destinato al trasporto un portatore di handicap. Anche in questo caso occorre inserire come data di uscita dall’esenzione la data dell’atto di vendita
- a seguito della perdita dei requisiti dell'esenzione di cui al punto precedente (occorre inserire la data in cui cessano i requisiti)
- per i veicoli storici ultraventennali della regione Lombardia che sono assoggettati al pagamento di un versamento frazionato per tanti dodicesimi quanti sono i mesi intercorrenti da gennaio 2004 fino al mese antecedente quello di immatricolazione (la data da inserire per l'uscita da esenzione è 01/01/2004)
Riacquisto di possesso:
bollo di un veicolo per il quale sia stata annotata la perdita di possesso per furto o la indisponibilità per un provvedimento amministrativo o giudiziale (ad es. sequestro) e per il quale ci sia stato il successivo ritrovamento o dissequestro. Per poter effettuare il calcolo del bollo, occorre inserire la data del verbale di ritrovamento o del provvedimento di dissequestro.
N.B l’importo verrà calcolato esclusivamente sulla base dei dati digitati
Targa prova:
bollo di un veicolo per il quale sia stata ottenuta l’autorizzazione alla circolazione per prova
Integrazione per complessi:
eventuale integrazione dovuta nel caso in cui la tassa - motrice più rimorchio (complesso )- non raggiunga il minimo CEE
Pagamento integrativo:
integrazione della tassa automobilistica in caso di pagamento insufficiente effettuato anche tramite gli altri concessionari autorizzati alla riscossione (poste, banche, tabaccai, agenzie di pratiche auto).
Il calcolo si effettua solo per residenti in regioni e province autonome convenzionate con l'Aci.
Per questo tipo di pagamento è necessario indicare, oltre la targa del veicolo, anche il periodo tributario per cui si intende effettuare l'integrazione (es. Gennaio/2001 - Dicembre/2001)
Pagamento anticipato:
Pagamento della tassa automobilistica, successivo al primo (veicolo già circolante) che viene effettuato nel mese di scadenza anzichè nel mese successivo - da quando, cioè, è dovuto - (es. il bollo di un autoveicolo con scadenza Agosto 2002 e decorrenza 1° Settembre 2002 può essere pagato nel mese di Agosto stesso). Non è previsto il pagamento anticipato relativamente alla scadenza Gennaio - Dicembre (il bollo non può essere pagato nel mese di Dicembre)