
Parole chiave: Passaggio di proprietà, PRA, auto, macchina, vendita, circoscrizione, scuola guida, delegazione, comune, ACI, autentica di firma degli atti, modello TT2119.
Come risparmiare sul passaggio di proprietà dell'auto? Il costo di questo passaggio è già oneroso di per sè, perchè affidarsi ad una scuola guida incrementando le spese accessorie? Ecco una semplice guida che vi guiderà nella raccolta dei documenti necessari!
Altre guide utili in questa sezione: Come pagare le multe con lo sconto del 30%, quando scade il bollo auto (o moto) e come evitare una multa per guida in stato di ebrezza.
Quando decidiamo di vendere o acquistare un'auto, possiamo incappare nell'errore di ricorrere ad una scuola guida o ad una seda ACI periferica per la gestione del passaggio di proprietà. Questa soluzione presenta senza dubbio un vantaggio: non dobbiamo pensare a nulla, portiamo i nostri documenti, e quelli dell'auto, e ci verrà presentato un conto finale (comprendente l'imposta provinciale di trascrizione, marche da bollo, imposte di bollo, diritti, emolumenti, ecc.). Peccato che tra le varie voci ci saranno anche 80-100 euro di spese finalizzate alla gestione della pratica da parte della scuola guida o ACI di turno.
Visto che la spesa è già di per sè cospicua, vediamo di risparmiare questi 80-100 euro. Abbiamo due possibilità: la prima prevede che il venditore vada al comune (o alla circoscrizione, o delegazione) a fare "l'autentica di firma degli atti di vendita" e poi l'acquirente, con questa, vada al PRA a fare il passaggio di proprietà. La seconda prevede che acquirente e venditore vadano insieme al PRA per fare contemporaneamente autentica e passaggio di proprietà.
-Questo contenuto ti sembra utile? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-
Per fare l'autentica occorrono, oltre ai documenti dell'auto (in particolare, il certificato di proprietà dell'auto) e del venditore (carta d'identità e codice fiscale): una marca da bollo da 14,62 euro (da comprare al tabaccaio) e, se previsto, una marca da bollo da 0,52 euro da comprare direttamente al comune o circoscrizione. In questa sede vi verrà chiesto il prezzo di vendita del mezzo di trasporto.
Per il passaggio di proprietà vero e proprio, vi occorreranno, oltre all'atto di vendita autenticato, due fotocopie del documento di identità dell'acquirente (ma anche l'originale), una fotocopia del codice fiscale dell'acquirente, la fotocopia della carta di circolazione ed il modello TT2119 compilato con i dati anagrafici dell'acquirente e i dati tecnici del veicolo. Il modello TT2119 lo troverete direttamente al PRA.
Per il calcolo del costo, potete affidarvi a questo sito, che darà una stima molto ragionevole del prezzo finale!
23/04/2012
Ringraziamo Federico, che segnala un altro sito per il calcolo del costo del passaggio di proprietà. I parametri di calcolo, in questo caso, sono aggiornati al 07/10/2011.