Header orange

Come evitare una multa per guida in stato di ebbrezza

Guida publicata da: Money
Parole chiave: Multa, ebbrezza, alcool, etilometro, tabelle, sanzioni, patente, guida.

Come evitare pesanti sanzioni per guida in stato di ebbrezza? Quali sono i limiti consentiti dalla legge? In questa guida vediamo come calcolare rapidamente i livelli teorici di alcolemia raggiungibili dopo l'assunzione di bevande alcoliche, e cosa si rischia ad infrangere le normative correnti.

Altra guida utile in questa sezione: Come pagare le multe con lo sconto del 30%

Iniziamo subito dicendo che in base all'articolo 186 del codice della strada, è vietato guidare con tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi per litro. Vedremo tra poco il significato di questa soglia, ma sottolineiamo subito quali sono le sanzioni per chi abusa di bevande alcoliche prima di mettersi al volante.

Chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l incorre in una multa che va dai 500 ai 2000 euro. Inoltre rischia la sospensione della patente da tre a sei mesi, con restituzione condizionata dall'esito di una prova medica.

Se il tasso alcolemico accertato è tra i 0,8 e i 1,5 g/l la multa varia tra gli 800 euro e i 3.200 euro e si rischia l'arresto fino a sei mesi. La patente può essere sospesa da sei mesi a un anno.

Chi risulta avere un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l incorre in una multa tra i 1.500 e i 6.000 euro e l'arresto da sei mesi ad un anno. La patente può essere sospesa da uno a due anni (se il veicolo è di un'altra persona la sospensione può raddoppiare). Dulcis in fundo, il veicolo viene confiscato (vale anche per motoveicoli o ciclomotori).

Inoltre, dal 2010, c'è il divieto TOTALE di assumere bevande alcoliche prima di mettersi al volante, per le seguenti categorie di persone: conducenti di età inferiore ai 21 anni, neopatentati (meno di tre anni di patente), autisti di mezzi pesanti e autisti del trasporto pubblico.

Vale la pena quindi, capire bene cosa significano queste soglie alcolemiche. Per rendere più semplice la stima dei limiti consentiti, il sito della polizia stardale mette a disposizione le seguenti tabelle. Le quantità da considerare sono:

Birra: 330 cc

Vino: 125 cc
Vini liquorosi-aperitivi: 80 cc
Digestivi: 40 cc
Superalcolici: 40 cc
Champagne/spumante: 100 cc
Ready to drink: 150 cc
MIX: Sommare le componenti

I valori si riferiscono ad una assunzione entro i 60-100 minuti precedenti il test alcolemico.

Per le DONNE, valgono le seguenti tabelle (clicca per ingrandire):


Esempi: donna, peso 45 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra leggera ed 1 aperitivo alcolico. Alcolemia attesa: 0,39+0,49 = 0,88 grammi/litro;
donna, peso 60 Kg, ha assunto a stomaco pieno 2 superalcolici (60°). Alcolemia attesa: 0,35+0,35 = 0,70.

Per gli UOMINI, valgono le seguenti tabelle (clicca per ingrandire):


Esempi: uomo, peso corporeo 75 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 2 birre speciali. Alcolemia attesa: 0,41+ 0,41 = 0,82 grammi/litro;
uomo, peso corporeo 55 Kg, ha assunto a stomaco vuoto 1 birra doppio malto ed 1 superalcolico di media gradazione (45°). Alcolemia attesa:
0,71+0,36 = 1,07 grammi/litro.

-Questo contenuto ti sembra utile? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-




AVVERTENZE PER UNA CORRETTA LETTURA DELLE TABELLE
Le tabelle forniscono informazioni volte a favorire una autovalutazione dei livelli di alcolemia (concentrazione di alcol nel sangue) conseguenti all’assunzione delle più comuni bevande alcoliche; lo scopo principale è quello di contribuire ad identificare o calcolare le quantità di alcol che determinano il superamento del limite legale fissato per la guida e di promuovere una guida sicura e responsabile.
A tal fine è importante sapere che:
- esiste un legame diretto tra livelli crescenti di alcolemia (concentrazione di alcol nel sangue) e rischio relativo di causare o essere coinvolti in un incidente grave o mortale;
- le alterazioni delle capacità alla guida sono direttamente influenzate dalla quantità di alcol consumata e si manifestano con l’assunzione di tutti i tipi di bevande alcoliche, senza distinzione;
- tutte le quantità di alcol, anche quelle minime o moderate, pongono l’individuo in una condizione di potenziale rischio;
- a parità di quantità di alcol consumate, individui differenti possono registrare variazioni anche notevoli nei livelli di alcolemia, in funzione: del genere (con differenze tra maschi e femmine), dell’età, della
massa corporea (magrezza o obesità), della assunzione o meno di cibo (se a stomaco pieno o a digiuno), della consuetudine con cui si assume alcol, della presenza di malattie o condizioni psico-fisiche individuali o genetiche, della assunzione di farmaci anche di uso comune (es. aspirina, antistaminici, anticoncezionali, antinfiammatori, antipertensivi, anticoagulanti, antibiotici, farmaci per il sistema nervoso).
Di conseguenza, a fronte delle molteplici variabili che possono influenzare il livello individuale di alcolemia, è nella pratica impossibile calcolare con precisione la quantità esatta di alcol da assumere senza superare il limite legale di alcolemia dello 0,5 grammi/litro.
Non esistono livelli di consumo alcolico sicuri alla guida.
Il comportamento più sicuro per prevenire un incidente alcolcorrelato è di evitare di consumare bevande alcoliche se ci si deve porre alla guida di un qualunque tipo di veicolo.

NOTA BENE: i valori di alcolemia riportati in tabella non hanno una validità legale, rappresentano solo una stima della concentrazione di alcol nel sangue conseguente all’assunzione di un’unità di bevanda alcolica e forniscono un valore puramente indicativo che non può essere in alcun modo acquisito come garanzia di sicurezza e/o di idoneità psico-fisica alla guida.

Ricordate quindi che queste tabelle sono indicative, e forniscono solo una STIMA del tasso alcolemico (influenzato anche dall'età e altri fattori).

Per una documentazione più approfondita, consultare i siti della polizia stradale e dell'Istituto Superiore di Sanità.

ADS LINK LARGO 2