
Parole chiave: Gomme, pneumatici, X-Max, scooter, aderenza, bagnato, battistrada, Michelin, Pirelli, Gold Standard, City Grip, Diablo.
Ci siamo, è arrivata l'ora di sostituire le gomme dell'X-Max... Ma quali scegliere? Se anche voi vi state ponendo questa domanda, evidentemente non siete soddisfatti delle gomme precedenti... Cosa che accade spesso a chi ha un X-Max! In questa guida vediamo quali sono le possibili alternative.
Se avete superato la fatidica soglia dei 10.000 Km, le vostre gomme cominciano ad impensierirvi... La tenuta in curva non è perfetta, sul bagnato avete la sensazione di trovarvi su una lastra di ghiaccio, malgrado abbiate diminuito la vostra velocità... Questo accade ancora più frequentemente dopo l'estate, quando le temperature elevate tornano a calare e gli pneumatici sono diventati praticamente di legno... Per non parlare dell'arrivo delle prime piogge, che dopo una polverosa estate formano uno strato scivoloso di sottile fanghiglia sull'asfalto. Devo dire che dopo 45.000 Km l'esperienza di sostituire le gomme mi è capitata già tre volte, e posso riportare a voi i confronti fatti.
Le gomme con cui l'X-Max è equipaggiato, al momento della vendita, sono solitamente le Michelin Gold Standard. Queste sono essenzialmente le gomme che mi hanno deluso maggiormente! Infatti, dopo circa 10.000 Km sono diventate realmente pericolose, anche a voler essere prudenti. Da principiante quale ero, continuavo ad osservare lo spessore del battistrada e a pensare: "qui sembra tutto a posto, è poco consumato, inutile preoccuparsi". Primo grave errore: le ruote dei maxi scooter spesso, invece di consumarsi, induriscono. E la tenuta di strada peggiora esponenzialmente. Non considerate mai lo spessore del battistrada come un indicatore dello stato dei vostri pneumatici!
Nel mio caso, a voler risparmiare, ho tirato pericolosamente avanti con le Gold standard fino a 15.000 Km. A quel punto, a forza di slittamenti ho alzato le mani e montato le Pirelli.
Le Pirelli mi hanno soddisfatto leggermente di più, ma nulla di esaltante. Tenuta buona in curva e allo scatto di partenza, sufficiente sul bagnato. Insomma mentre le usavo pensavo: "anche queste gomme non sono perfettamente soddisfacenti". Queste Pirelli mi sono durate circa 17.000 Km. Ricordo che i gommisti consigliano di cambiare le gomme mediamente dopo i 10.000 Km, ma personalmente tendo a rosicchiare qualche Km in più (anche perchè i gommisti hanno tutto l'interesse a sostituire pneumatici...!). In ogni caso, anche queste gomme erano diventate di legno...
-Questo contenuto ti sembra utile? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-
In seguito sono passato alle Michelin City Grip. Incoraggiato dal nome, e dalle buone promesse nelle specifiche tecniche del produttore, ho fatto montare questi pneumatici (somma spesa accettabile, il prezzo era 170 euro per entrambe, a Roma). Il gommista è stato molto preciso, e mi ha sottolineato che queste gomme hanno bisogno di una particolare attenzione nei primi Km di utilizzo. E' infatti normale che nei primi 50 Km di vita delle gomme si faccia particolare attenzione a non piegare troppo in curva o a fare scatti alla partenza. Infatti sulle gomme nuove è presente una cera protettiva scivolosa, e spesso si finisce per terra!
Le City Grip sono state effettivamente un pò difficili all'inizio, ma dopo i primi 70 Km devo dire che sono diventate le mie gomme favorite. Hanno una ottima tenuta in curva, permettono di piegarsi maggiormente pur lasciando una buona sensazione di stabilità. Inoltre sul bagnato sono state finora impeccabili, persino sui sanpietrini, che a Roma abbondano. Buona tenuta anche su strisce pedonali e rotaie del tram. Insomma, per come stanno le cose ora, le Michelin City Grip sono le mie favorite.
Hai avuto esperienze con altre gomme? Scrivici nella sezione "CONTATTI" e diventa anche tu uno dei nostri "Specialisti" !!!