
Parole chiave: Mutuo, casa, rata, surroga, sostituzione, risparmio, tasso, fisso, variabile, online, prezzo più basso, convenienza.
Come scegliere il mutuo più conveniente? Qual è la differenza tra surroga e sostituzione? Come posso ottenere una lista di preventivi? In questa guida vediamo quali sono le possibili alternative per risparmiare sulla rata del mutuo. Informazioni aggiornate a ottobre 2010.
Grazie ad internet, oggi è possibile farsi una buona idea sulle proposte di mutuo delle varie banche e istituti di credito prima ancora di recarsi in filiale. Addirittura, alcune banche effettuano proposte di mutuo a prezzi più vantaggiosi, qualora sia stato precedentemente richiesto un preventivo tramite internet.
Passiamo allora in rassegna l'elenco di siti sui quali ritengo convenga dare un'occhiata prima di scegliere le banche con i tassi più appetibili per il nostro mutuo. Sia che prediligiate il mutuo a tasso fisso, che quello a tasso variabile, o ancora i moderni mutui variabili con cap o con rata fissa (il sottoscritto ritiene che il tasso fisso rimanga la scelta più sicura, anche se un pò più costosa...) il primo sito sul quale sicuramente occorre fare una puntatina, è MutuiOnline.it
Questo sito mette a disposizione un ottimo strumento di comparazione tra le varie proposte a disposizione, su un campione di 40 banche. Inoltre alcune di queste banche vi faranno un prezzo migliore se siete giunte a loro passando per MutuiOnline.it
Personalmente utilizzo questo sito per trovare l'offerta migliore in base alle mie esigenze, ma poi uso il risultato solo come riferimento, alla ricerca di proposte migliori (le banche sono molto più di 40...)
Oltre alle offerte visualizzate su MutuiOnline.it è infatti doveroso (a mio personale giudizio) utilizzare gli altri strumenti di calcolo mutuo offerti dalle seguenti banche:
IWBank (se disponibile, valutate l'interessante opzione "offset")
BancaSAI
Deutsche Bank (otterrete il preventivo online mediante il sito prestitempo.it e vi faranno un'offerta migliore rispetto ad andare direttamente in filiale!)
Mutuo Arancio di ING Direct
Fineco
Monte dei Paschi di Siena
Una delle cose più importante da tenere d'occhio nella scelta del mutuo sono le spese accessorie: l'istruttoria, la perizia, l'assicurazione incendio e scoppio (richiesta da tutte le banche), l'eventuale assicurazione sulla vita (molte banche vi diranno che è fortemente consigliata, o addirittura obbligatoria; il costo può essere considerevole), le spese notarili. Inoltre, qualora si volesse sostituire il precedente mutuo, occorre considerare l'eventuale spesa per estinzione anticipata. A questo proposito ricordiamo la differenza tra "surroga" e "sostituzione mutuo". Per surroga si intende un cambiamento di banca erogante il prestito, quindi il tipo di mutuo deve rimanere lo stesso del contratto con la banca precedente (anche se, presumibilmente, la nuova banca vi farà un prezzo migliore!). In base al decreto Bersani, in questo tipo di passaggio, il consumatore è tutelato, e non deve pagare eventuali spese di estinzione anticipata con la banca precedente. Per quanto riguarda la "sostituzione" invece, si tratta di un contratto completamente nuovo, mediante il quale si può cambiare tasso od ottenere una liquidità supplementare. In questo caso però, nel chiedere il preventivo occorre considerare il pagamento della penale per esinzione anticipata (può rappresentare circa il 2% dell'importo del mutuo!) ed inoltre le spese notarili derivanti dal nuovo contratto.
Se volete cosigliare un sito o una banca che ritenete conveniente, o se volete aggiungere personali consigli, o ancora rettificare una promozione decaduta, o un errore in questa guida, utilizzate il form disponibile nella sezione "CONTATTI" e diventate anche voi uno dei nostri "Specialisti" !!!
-Questo contenuto ti sembra utile? Clicca il pulsante "Mi Piace" qui sotto!-